
Unite la millenaria saggezza orientale alle più moderne scoperte scientifiche sul cervello e le emozioni, avrete un approccio antico e moderno, semplice e profondo, filosofico e pratico, per rendere la vostra mente più quieta e al tempo stesso presente e consapevole. Quest'approccio si chiama Mindfulness.
Medici americani accreditati in ambito scientifico internazionale, - Jon Kabat-Zinn (University of Massachussets Medical School), Daniel J.Siegel (UCLA School of Medicine), Alice Kessler-Harris (Johns Hopkins University) – compiono da decenni ricerche scientifiche sugli effetti di questa pratica sulla salute e sulla vita emotiva delle persone. Il loro lavoro, e gli incoraggianti risultati ottenuti, hanno contribuito alla divulgazione dei corsi di Mindfulness in tutto il mondo; in psicologia ha determinato la nascita dell'approccio Cognitivo-Comportamentale di "terza onda".
Uno scopo della Mindfulness è quello di promuovere il ben-essere psicologico. Questo intento è realizzato attraverso l'educazione all'impegno nella cura del valore della propria vita; favorendo quindi in ogni individuo la determinazione a compiere scelte significative per la propria salute psico-fisica.
Mindfulness, in estrema sintesi, è la qualità della consapevolezza che una persona porta alle proprie azioni, soprattutto nell'attitudine a prendersi cura di sé stessi, oltre che degli altri.
Praticare Mindfulness significa, in primo luogo, essere in contatto con il corpo e le sensazioni; la respirazione - non la mente - è lo strumento pratico che facilita questa pratica. E' stato verificato scientificamente che questo approccio determina cambiamenti dei tracciati elettroencefalografici, riduce la tensione nervosa e calma il flusso dei pensieri.
Tutto questo agisce beneficamente sull'organismo, l'umore, la psiche.
Un mondo fatto di persone serene e sane, che vivono nel rispetto di sé stesse, degli altri e della terra: questa è la visione Mindfulness.
Consapevolezza, presenza mentale, quieta. Attenzione al momento presente, al qui e ora.
Focalizzazione sulle sensazioni corporee, sul respiro, sui segnali provenienti dai sensi.
Senza valutazione, con un atteggiamento accogliente.
Mindfulness, una pratica utilizzabile da persone di tutte le età, in qualsiasi ambiente.
La scienza medica occidentale, sempre di più, la utilizza per la gestione del dolore e per ridurre gli effetti dello stress. Negli USA e nei paesi anglosassoni, è sempre più frequente che venga proposta nelle scuole, (l'attenzione degli studenti, dai bambini agli universitari, aumenta e migliora) e nelle aziende (riduce i conflitti e predispone a una comunicazione più efficace).
Informazioni, approfondimenti, spunti e stimoli per chi si chiede a cosa serve la Mindfulness, se ci sono studi scientifici che la supportano e sopratutto in che ambito si può applicare. Con la semplicità, la leggerezza, la sensibilità della comunicazione Insight.
Se sei interessato/a alla Mindfulness e vuoi saperne di più sulle iniziative che Insight riserva a questo approccio, non esitare a contattarci senza alcun impegno utilizzando il form del Contatto Rapido qui a lato.