In un mondo che cambia velocemente e propone sempre nuove sfide, fai tuo
il CUORE delle COMPETENZE di COMUNICAZIONE & RELAZIONE di Counseling,
per la tua vita e la tua professione.
La Comunicazione e le Relazioni sono alla base del nostro vivere sociale, personale e professionale. Ogni relazione, inoltre, implica aspetti di comunicazione, verbale e non verbale.
Saper ascoltare, essere assertivi e in grado di gestire costruttivamente conflitti e divergenze, avere la capacità di comunicare con efficacia e di favorire un clima di collaborazione tra le persone, sono qualità di grande importanza nella vita relazionale privata e professionale.
La nostra scuola, da trentotto anni divulgatrice di percorsi di formazione professionale nel campo delle scienze umane e del life long learning, propone un programma tagliato su misura per chi vuole acquisire competenze trasversali, soft skill, e sviluppare qualità nell’ambito delle relazioni e della comunicazione.
Questa proposta è basata su quanto la globalizzazione, le crisi economiche e la pandemia hanno reso evidente: espandere conoscenze e abilità, sviluppare risorse per affrontare le nuove esigenze create dalle circostanze della vita e dai cambiamenti del mercato del lavoro, sono oggi di fondamentale importanza.
Grazie al percorso “ABILITÀ DI COUNSELING” è possibile acquisire competenze specifiche di Counseling e alcune tecniche, da integrare nella propria vita e nella professione, sviluppare alcune soft skill e far emergere risorse, grazie all’apprendimento d’informazioni e strumenti semplici ed efficaci per sviluppare abilità comunicativo-relazionali e intelligenza emotiva.
- PRINCIPALI OBIETTIVI
Migliorare, attraverso l’apprendimento di tecniche appropriate, le capacità di ascolto di se stessi e degli altri, la comunicazione efficace, l'assertività, la gestione delle emozioni, la cura delle relazioni.
- A CHI PROPONIAMO QUESTO PERCORSO
Persone motivate al miglioramento personale e professionale.
Professionisti di diversi ambiti di appartenenza che intendano acquisire abilità di Counseling e che abbiano le relazioni al centro del proprio lavoro: educatori, insegnanti, mediatori familiari, assistenti sociali, operatori sanitari, coach, liberi professionisti, naturopati, medici, manager.
- CENNI sul PROGRAMMA
Il Counseling Rogersiano: storia, riferimenti teorici, ambiti applicativi, competenze specifiche; La Psicologia Umanistica Esistenziale e la sua applicazione nel Counseling; Saper ascoltare, saper osservare, saper riformulare: comunicazione efficace; Intelligenza emotiva: risorsa per la comunicazione e la relazione; Gestione delle emozioni; La comunicazione non verbale; il corpo e il suo linguaggio; La mediazione corporea integrata al Counseling; il modello BreathWork; La relazione come spazio d’incontro e di comunicazione autentica; Elementi di Neuroscienze: aspetti teorici e metodologie; Programmazione neurolinguistica (PNL); Analisi Transazionale: struttura della personalità, stati dell'Io, transazioni. Come utilizzare nella vita di tutti i giorni, personale e professionale, le tecniche e gli strumenti appresi; Integrazione delle competenze di Counseling nella propria professione.
Il percorso formativo è strutturato in sei giornate webinar, con le docenti, & lezioni video + dispense e bibliografia; tutto sulla piattaforma LMS Insight con accesso riservato; sono parte del percorso anche sei incontri individuali da remoto con la Counselor Supervisor Trainer Insight.
Le sei giornate webinar sono programmate di sabato, cadenza mensile; prima giornata 29 gennaio 2022.
Le docenti dei webinar e di alcune lezioni video sono Milena Screm, Counselor Supervisor Trainer e Master BreathWork & Mindfulness; Dakshina Stefania Orsi, Counselor Expert e Psicologa. Docenti esterni per alcune delle video lezioni da scaricare.
Questo percorso può essere frequentato come esperienza personale e formativa a se stante, oppure come primo anno della formazione triennale di Counseling; riconosciuto S.I.Co. Società Italiana di Counseling, Roma.